Albero della Trasparenza

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

L'ente non eroga sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

L'ente non eroga sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

Servizi erogati

Non vi sono ricorsi in giudizio da parte di titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei .
Non vi è alcuna sentenza di definizione del giudizio

Procedura d’accesso alla RSA:

Per i servizi ed il numero di posti accreditati e convenzionati con A.T.S. e Regione Lombardia (R.S.A.), la domanda deve essere presentata a cura del richiedente all’Ufficio UCAM dell’ATS presso il distretto sanitario di appartenenza, il quale gestisce la lista d’attesa. Quest’ultimo provvede ad avviare la procedura per l’intervento che certifica le condizioni psicofisiche della persona da accogliere in Struttura ed esprime il proprio parere in merito all’istituzionalizzazione. La lista d’attesa è di esclusiva competenza dell’ATS, la quale provvede a contattare, con sufficiente anticipo rispetto all’ingresso, i richiedenti inseriti nella medesima lista.

Per l’accesso ai posti in regime di solvenza la domanda deve essere presentata presso l’ufficio amministrativo a cura del richiedente e/o dai familiari come da regolamento per l’accesso ai posti sollievo.

I tempi delle liste d'attesa non sono determinabili in quanto dipendono da fattori non prevedibili. Negli ultimi tre anni si sono registrati rispettivamente i seguenti ingressi: anno 2018 n. 26 donne e n. 19 uomini; anno 2019 n. 28 donne e n. 18 uomini; anno 2020 n. 18 donne e n. 10 uomini.

I costi sono così suddivisi: 58% costi sanitari; 42% costi alberghieri

Opere pubbliche

L'ente non programma né realizza opere pubbliche

L'ente non programma né realizza opere pubbliche